L'esperienza della "Regina dei Ghiacci" raccontata da Babyboss!

Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com • 24 gennaio 2025

L'evento per famiglie sul podio del 2024!

I “giri in giro” di un Babyboss (e la sua famiglia)


Tra gli eventi che ci hanno lasciato dei ricordi memorabili questo inverno, la nostra gita a Macugnaga in occasione del musical de "La Regina dei Ghiacci" è sicuramente sul podio.

Questa località alpina ai piedi del maestoso Monte Rosa, grazie alle sue bellezze naturali senza pari, si è prestata magnificamente come cornice a un'esperienza dall'atmosfera unica e perfetta anche grazie alla conservazione delle tradizioni Walser, visibili nell’architettura tipica e nella cultura locale, che regalano un tocco fiabesco alla visita.

La nostra avventura è iniziata salendo sulla funivia che ci ha permesso di raggiungere l’Alpe Bill (a quota 1.700 mt.) e già qui ci siamo emozionati ammirando la maestosità del ghiacciaio e del paesaggio montano sottostante che in quella domenica era illuminato da un bellissimo cielo azzurro.

Giunti a destinazione abbiamo preso posto direttamente presso la stazione della funivia al cui interno si è svolto l'evento. La trama dello spettacolo ha seguito un po' le vicende delle due protagoniste del cartone animato Frozen e del loro regno di ghiaccio, dove l’amore e la sorellanza trionfano su una strega malefica.

Grazie alle scenografie date anche dalle finestre che si affacciavano direttamente sulle Alpi, alle melodie cantate direttamente dai personaggi, ai costumi candidi oltre che scintillanti da loro indossati, l’atmosfera è stata unica tanto da emozionarci. 

Concluso lo spettacolo, foto di rito con gli attori per poi tornare a valle pronti per una nuova visita: l'antica casa Walser che ci ha permesso di rivivere le tradizioni del passato.



L'antica Casa Walser è un autentico gioiello storico conservato con cura che rappresenta esattamente com'era la vita delle famiglie, in completa armonia con la natura e con uno stile di vita semplice, e per visionarla abbiamo raggiunto la vicina frazione di Borca. Disposta su tre piani, in ogni ambiente abbiamo potuto osservare gli utensili antichi, i mobili intagliati a mano e gli oggetti d’uso quotidiano che raccontano storie di ingegno e resilienza. In particolare la cucina con il grande focolare utilizzato per cucinare e riscaldare l’ambiente, la stube ossia la stanza riscaldata da una stufa in pietra dove la famiglia si riuniva durante le fredde giornate invernali e la sala dedicata alla collezione di oggetti destinati alla lavorazione del pane, sono stati gli ambienti che ci hanno incuriosito maggiormente.



Questa visita è stata molto educativa e ci ha permesso di scoprire gli antichi mestieri e ammirare le soluzioni creative adottate dai Walser per affrontare le difficoltà della vita dell'epoca, in particolare quello della montagna. Inoltre, la guida del museo ci ha raccontato aneddoti affascinanti che hanno catturato l’attenzione di grandi e piccini. 

Successivamente ci siamo diretti verso un'altra tappa imperdibile che ci ha permesso di arricchire la nostra gita con un tocco di autenticità e tradizione: la visita alla miniera d'oro della Guia.
Qui ci siamo addentrati nelle viscere della montagna, proprio nel cuore della storia alpina, alla scoperta della storia mineraria e dei segreti di questo antico mestiere. Questa miniera, che è stata operativa fino al Novecento, è poi stata trasformata in un sito turistico dove i visitatori possono esplorare le sue gallerie per circa 1 km. alla scoperta della vita quotidiana dei minatori grazie agli aneddoti raccontati dalla guida esperta che ci ha anche indirizzati verso la ricerca degli gnomi della galleria che ci hanno fatto trovare delle gemme colorate. Un'esperienza davvero entusiasmante per i più piccoli e che ci ha condotti in un mondo ricco di fascino e mistero.

All'imbrunire era prevista anche una passeggiata con le lanterne per le vie del paese di Macugnaga, ma il Babyboss era un po' stanco vista la giornata trascorsa che è stata sicuramente ricca di emozioni, pertanto non abbiamo preso parte. Ovviamente tra i vari spostamenti ci siamo anche fermati per pranzo e ci siamo gustati degli ottimi piatti tipici come polenta e selvaggina.

Macugnaga, con le sue attrazioni e il suo contesto unico e suggestivo, è stata una meta che ci ha permesso di vivere il fascino e le tradizioni di questa antica comunità alpina.

Concludo dicendovi che per le famiglie che amano lo sci, il comprensorio di Macugnaga dispone di piste adatte a tutti i livelli, dai principianti ai più esperti. I maestri di sci sono disponibili per lezioni personalizzate e per introdurre i più piccoli a questo affascinante sport. Questo è anche il luogo ideale per escursioni semplici e sicure, perfette anche con i bambini, nei periodi primaverili ed estivi.



ALTRE INFORMAZIONI: 

DOVE SI TROVA: Macugnaga (trovate qui le indicazioni).

DOVE PARCHEGGIARE: Ci sono parcheggi anche gratuiti nella piazza principale del Municipio (loc. Staffa). Per coloro che sono diretti alla Regina dei Ghiacci, viene messo a disposizione il parcheggio nei pressi della funivia. 

PRESENZA DI STRUTTURE RICETTIVE: vi sono differenti bar/ristoranti/hotel.   


 

Scopri molto di più sui nostri "Giri in giro" e su quello che ci capita ogni giorno!

Segui il Babyboss sul profilo Instagram

Scopri tutti gli eventi presenti nella provincia del Verbano Cusio Ossola visitando il blog per famiglie www.diariodiunbabyboss.com

Se vuoi collaborare oppure hai qualcosa che vuoi segnalare o condividere con noi puoi scrivere una mail a diariodiunbabyboss.eventi@gmail.com 

Autore: Dot.ssa Arianna Massarotto - Dietista 12 settembre 2025
L'esperta Dietista Arianna Massarotto ci regala i suoi preziosi consigli per merende e colazioni allegre e salutari come una volta... Ecco una ricetta deliziose per una torta di fine estate!
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 5 settembre 2025
La Psicologa psicoterapeuta Anika Fogli ci regala consigli e rilassanti pratiche Mindfulness per genitori e bambini... per un Settembre da vivere con serenità!
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 28 agosto 2025
Babyboss e La sua Famiglia ci raccontano di un posto spettacolare che sembra uscito da un libro di avventure! Gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte giganti...
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro 26 agosto 2025
Leggerezza, spensieratezza, consigli pratici e spiritosi e tanta gentilezza! Arriva Settembre e i consigli di Fabrizio Merletti il Libraio di Piccola Officina del Libro per i nostri Scolaretti!
Autore: Anika Fogli 6 agosto 2025
Esercizi Mindfulness per bambini: eventi ed esperienze a Novara e Verbania per famiglie
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 23 luglio 2025
Un Pic nic con una vista spettacolare e una panchina Gigante? Attraversare ll sentiero nel bosco del Troll? Il racconto e consigli di Tiziana Lilo, Mamma di Babyboss!
Altri contenuti