Babyboss agli spettacolari Orridi di Uriezzo!
Babyboss e la sua famiglia si avventurano in un luogo insolito e scolpito dal tempo... gli Orridi di Uriezzo... un corridoio naturale a misura di Esploratore!

I “giri in giro” di un Babyboss (e la sua famiglia) oggi ci portano agli splendidi Orridi di Uriezzo!
Guarda il nostro reel presso gli Orridi di Uriezzo cliccando qui.
Se dico "Val d’Ossola" quello che viene in mente sono le montagne, i boschi e i borghi da cartolina. Ma c'è di più e si tratta di una scoperta davvero insolita. Esiste un luogo infatti dove, attraverso un'escursione facile da fare con i bambini, la natura ha deciso di divertirsi lasciando in eredità delle vere e proprie “follie geologiche”: gli Orridi di Uriezzo.
Non si tratta di un parco giochi tematizzato, ma di luoghi naturali spettacolari, scolpiti dal tempo e dai ghiacciai, un corridoio naturale a misura di esploratore che sembrano usciti da un libro di avventure.
Se pensate che gli “orridi” siano qualcosa di spaventoso, potete stare tranquilli perché qui non ci sono mostri, ma gole profonde e strette create dall’acqua migliaia di anni fa. Si entra e si ha subito la sensazione di camminare dentro una cattedrale naturale: pareti altissime e luce che filtra tenue dall’alto. D'obbligo gridare qualche parola: sentirete che eco!
Punti forti per le famiglie:
- Il percorso principale non è lungo e si può fare anche con bambini piccoli (meglio senza passeggino perché in alcuni tratti sono previste delle scale e dei passaggi davvero stretti. Nulla di pericoloso o impossibile, ma decisamente molto meglio utilizzare uno zaino porta-bimbo).
- L’effetto “wow” è immediato perché è un'atmosfera diversa dal solito: niente solo boschi e montagne, ma veri e propri spettacoli naturali. Appena entrati vi sentirete catapultati in un film fantasy e i bambini si trasformeranno in esploratori pronti a cercare draghi dietro ogni roccia (il Babyboss cercava dinosauri, ovviamente!).
- È un luogo fresco! In estate diventa un rifugio naturale contro il caldo.
Info importante: esistono due Orridi. Quello Nord-Ovest e quello Sud (il più lungo).
Quello Sud è decisamente più adatto alle famiglie.
Ad ogni modo in prossimità ci sono i cartelli così che possiate valutare.
Noi li abbiamo fatti entrambi.
In ogni caso sono consigliate delle scarpe idonee da indossare e, ovviamente, un po’ di prudenza (che quella non guasta mai!).
A pochi minuti di camminata un po’ meno avventurosa perché si tratta di scendere su una strada non asfaltata in mezzo al bosco, ci sono le famose Marmitte dei Giganti. Il nome già conquista: i bambini si aspettano di trovare piatti enormi o cucchiai giganti dimenticati da qualche creatura mitologica. In realtà sono cavità perfettamente levigate dal movimento dei ghiacciai.
La cosa sorprendente è che sembrano davvero delle piscine naturali incastonate nella roccia: scenografiche, curiose e super fotogeniche (sì, anche qui scatterete 200 foto, assicurato).
Perché piacciono ai bambini (e ai genitori):
- Il nome è già un invito all’avventura: provate a raccontare ai piccoli che lì vivevano davvero dei giganti e vedrete le loro facce.
- L’ambiente è particolare, diverso da tutto quello che si trova normalmente in montagna.
- È un ottimo posto per fermarsi a fare merenda con vista… ma nulla di più perché qui vige il DIVIETO DI BALNEAZIONE!
Il mio consiglio: portare una merenda al seguito poiché come potrete immaginare qui non ci sono bar in mezzo agli Orridi mai acqua e snack possono tornare utili.
Gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti sono una di quelle gite che fanno dire: “Ma davvero questa meraviglia è a due passi da casa?” (ovviamente per chi è della nostra zona) ma è un'ottima scusa per venire a fare una gita in famiglia anche da chi viene da fuori.
Un mix perfetto tra natura, avventura e quel pizzico di magia che fa brillare gli occhi dei bambini e soprattutto è una gita gratuita, che non guasta mai.
Quindi segnatevi questo itinerario. Vi assicuro che i vostri bambini parleranno dei “giganti” e degli “eco negli orridi” per settimane.
Vi è piaciuta questa idea di gita? A noi tantissimo!
ALTRE INFORMAZIONI:
DOVE SI TROVA: Gli Orridi di Uriezzo si trovano a Premia.
DOVE PARCHEGGIARE: potete lasciare l'auto in prossimità dell'oratorio di Santa Lucia. Qui il link per Google Maps
Scopri molto di più sui nostri "Giri in giro" e su quello che ci capita ogni giorno!
Segui il Babyboss sul profilo Instagram
Scopri tutti gli eventi presenti nella provincia del Verbano Cusio Ossola visitando il blog per famigliewww.diariodiunbabyboss.com
Se vuoi collaborare oppure hai qualcosa che vuoi segnalare o condividere con noi puoi scrivere una mail a diariodiunbabyboss.eventi@gmail.com