Cosa Posso Portare? Ricetta VEG per una festa!

Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista • 28 maggio 2025

Ognuno porta qualcosa?  Ecco una ricetta della tradizione ligure di sicuro successo!

COSA POSSO PORTARE?


In questo periodo ci sono feste di fine scuola, danza, calcio, judo, rugby, musica e qualsiasi attività dove si socializzi.

Spesso si va al risparmio e si finisce con "ognuno porta qualcosa". A mio parere sono le feste più belle ma poi si va sempre un po' in crisi sul "cosa posso portare?"


Oggi vi propongo una ricetta della tradizione ligure, vi anticipo che non è veloce, bisogna dedicarci del tempo ma se avete voglia di stare un po' in cucina, magari con i vostri figli provate questa ricetta sfiziosa, dalle mille varianti e anche se andrebbe mangiata calda vi assicuro che anche fredda non è niente male!


RICETTA - SENZA GLUTINE - SENZA LATTOSIO – VEG


PANISSA LIGURE


Farina di ceci 300g

Acqua 1 lit

Sale e pepe qb

Olio evo


Setaccia la farina di ceci in un pentolino dal fondo spesso.

Puoi aromatizzare a piacere con basilico, salvia o prezzemolo.
Versa l'acqua a filo e mescola in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Trasferisci la pastella ottenuta sul fuoco e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 40 minuti, mescolando continuamente con una spatola fino a quando il composto non si staccherà dalle pareti del pentolino

A questo punto trasferisci l'impasto cremoso preparato all'interno di uno stampo da plumcake unto o rivestito da carta da forno, quindi livella la superficie con una spatola. Lascia riposare a temperatura ambiente per un paio d'ore, quindi fai rassodare in frigo per 5-6 ore.

Trascorso il tempo, sforma la polenta di ceci su un tagliere e tagliala a fette di circa 1 cm di larghezza per ottenere delle chips, oppure realizza dei cubetti.

La ricetta tradizionale prevede la frittura finale, ottima da accompagnare ad una salsa allo yogurt.

Se vogliamo alleggerire è possibile cuocere le chips in forno a 200° cospargendo preventivamente con un filo d’olio e una spolverata di sale.




La panissa ligure andrebbe mangiata calda e fragrante al momento. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo per 1 giorno massimo e scaldarla poi, al momento del servizio, in forno o in friggitrice ad aria. In alternativa puoi congelare la polentina di ceci già tagliata a cubotti e friggerla poi all'arrivo degli ospiti.


Buon divertimento!


Dott.ssa Arianna Massarotto - Dietista 

3381563244 

www.dietistamassarotto.it 


Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 10 luglio 2025
Conosci il Barattolo della Calma? La Psicologa Anika Fogli ci insegna una pratica Mindfullness da fare coi Bimbi adesso ma anche quando il ritmo, dopo l'estate, tornerà frenetico...
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro 10 luglio 2025
E' tempo di Vacanze..E' tempo di Leggere! I preziosi consigli di Fabrizio il Libraio della Piccola Officina del Libro di Oleggio per i nostri curiosi e simpatici piccoli lettori!
Autore: Dott.ssa Arianna Massarotto -Dietista 10 luglio 2025
Caldo, Sete, Bambini, E-STA-TE! Giochiamo con la fantasia e scopriamo freschissimi e naturali modi di dissetarsi con la Dietista Arianna Massarotto!
Barca di San Pietro e Paolo
Autore: Dott.ssa Anika Fogli Psicologa - Psicoterapeuta 21 giugno 2025
Una notte magica quella tra il 28 e 29 Giugno! Come fare la Barca di S.an Pietro e Paolo? Divertiamoci in famiglia con i consigli della Psicologa Anika Fogli
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro 17 giugno 2025
"Consigli per piccoli lettori" di Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro di Oleggio ci presenta le curiosissime, originali e poetiche proposte di Giugno!
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 11 giugno 2025
Mindfullness : benefici e come praticarla coi bambini! Un viaggio alla scoperta di questa meravigliosa pratica con la dott.ssa Anika Fogli Psicologa Psicoterapeuta
Altri contenuti