Mindfulness per il benessere tuo e dei tuoi bambini

Anika Fogli • 6 agosto 2025

La mindfulness è diventare pienamente consapevoli del momento presente che si sta vivendo.

Ed eccoci ad agosto, per molti tempo di vacanza, di relax e di riposo.  Quale periodo migliore per dedicarsi alla pratica mindfulness?

Preparati quindi per il nostro appuntamento mensile con un nuovo esercizio! Sei pronta/o per una nuova esperienza?


La mindfulness è diventare pienamente consapevoli del momento presente che si sta vivendo.

 

La mindfulness non significa rimanere seduti in silenzio per ore, meditando immobili. No, la mindfulness è diventare pienamente consapevoli del momento presente che si sta vivendo.

Quante volte ti capita di compiere un’azione ed avere la testa altrove? Stai cucinando e pensi a quello che ti è accaduto al lavoro; stai giocando con il tuo bambino ma la mente va a quella telefonata che devi fare….

Ecco, con la mindfulness impari a stare lì dove sei: stai giocando con il tuo bambino? Sarai presente con tutta te stessa insieme al tuo bambino!

Sai cosa significa questo? Che vivrai un tempo di qualità, in modo sereno, appagante e pieno!


ESERCIZIO: PUNTI DI CONTATTO

 

INTRODUZIONE

 

Questo esercizio aiuta a liberare la mente e a favorisce il radicamento corporeo. Entrando in contatto con il tuo corpo ti riconnetterai anche alla tua mente riacquistando così concentrazione ed equilibrio.

Se presti attenzione, ti diventa subito chiaro di come il corpo sia sempre in contatto con qualcosa: la sedia, il pavimento, l’aria, l’acqua… Ciò ti offre un’efficace opportunità per sintonizzarti sul momento presente portando l’attenzione a una sensazione concreta e tangibile.

Puoi essere consapevole dei punti di contatto in ogni momento della tua giornata e durante qualsiasi attività ed in qualunque luogo. Le sensazioni sono facili da percepire per cui questo esercizio è ideale per iniziare.


DIAMO IL VIA ALLA PRATICA!


1- La prima volta sperimenta questa pratica in una posizione seduta sulla sedia con i piedi scalzi poggiati a terra. Chiudi gli occhi, se ti senti a tuo agio nel farlo, e porta la tua attenzione alla postura del corpo. Apporta degli aggiustamenti nella posizione per sentirti pienamente a tuo agio.


2-  Inizia quindi portando la tua consapevolezza ad una zona del corpo che è in contatto con qualcosa. Riesci a sentire i tuoi piedi poggiati a terra? Quali sensazioni provi? Non fare nulla se non osservare come si sentono i tuoi piedi in questo momento.

Usa questo punto per ancorare la tua consapevolezza e mantieni la concentrazione mentre inspiri ed espiri.


3-  Gradualmente sposta l’attenzione sugli altri punti del corpo in contatto con la sedia: le cosce, i glutei, la schiena. Porta lì l’attenzione e osserva le sensazioni che provi, in quei punti il corpo è rilassato o teso?


4- Porta l’attenzione alle tue mani e ai punti con cui sono in contatto.


5- Percepisci ora i vestiti a contatto con il tuo corpo.


6- Porta infine la tua consapevolezza sulla sensazione dell’aria sulla tua pelle. Cosa provi? quale temperatura senti? È la stessa sulle varie parti del tuo corpo?

7- Prima di concludere la pratica, fai tre respiri e apri lentamente gli occhi se li hai chiusi. Come è andata?

Nel corso della giornata puoi portare la consapevolezza ai punti di contatto del corpo ogni

volta che ti siedi praticando così la mindfulness in diverse occasioni. Può trasformarsi in un’occasione di gioco per te ed il tuo bambino durante la quale potrete condividere insieme sensazioni ed esperienze.


SUGGERIMENTO


La prima volta che tu ed il tuo bambino fate questo esercizio, potreste sentirvi in sovraccarico per via delle diverse sensazioni che catturano contemporaneamente la vostra attenzione.

Per mantenere l’attenzione, ogni volta che ti accorgi che il pensiero si sta spostando in altre direzioni facendo quello che gli pare, riportalo gentilmente dove desideri. Puoi aiutarti in questo ripentendoti nella mente, o a bassa voce se stai praticando con il tuo bambino, “sento i miei piedi, sento i miei piedi” sintonizzando le parole al ritmo del respiro.



Se vuoi approfondire o intraprendere un percorso individualizzato, contattami e/o seguimi sui social!

Ti anticipo inoltre che sono in arrivo delle belle novità… Non perderti i prossimi appuntamenti!


Io ti auguro intanto una buona pratica



Dot.sa Anika Fogli, Psicologa/Psicoterapeuta www.anikafogli.it

E-mail: anikafogli@libero.it Cel: 3513489788

IG: @anikafogli

Facebook: Anika Fogli-Puoi cambiare la tua vita

14 settembre 2025
Le migliori attività di ottobre, novembre e dicembre per bambini e famiglie, a Novara e dintorni
Autore: Dot.ssa Arianna Massarotto - Dietista 12 settembre 2025
L'esperta Dietista Arianna Massarotto ci regala i suoi preziosi consigli per merende e colazioni allegre e salutari come una volta... Ecco una ricetta deliziose per una torta di fine estate!
Autore: Dott.ssa Anika Fogli - Psicologa Psicoterapeuta 5 settembre 2025
La Psicologa psicoterapeuta Anika Fogli ci regala consigli e rilassanti pratiche Mindfulness per genitori e bambini... per un Settembre da vivere con serenità!
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 28 agosto 2025
Babyboss e La sua Famiglia ci raccontano di un posto spettacolare che sembra uscito da un libro di avventure! Gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte giganti...
Autore: Fabrizio Merletti - Piccola Officina del Libro 26 agosto 2025
Leggerezza, spensieratezza, consigli pratici e spiritosi e tanta gentilezza! Arriva Settembre e i consigli di Fabrizio Merletti il Libraio di Piccola Officina del Libro per i nostri Scolaretti!
Autore: Tiziana Lilo Autrice del Blog www.diariodiunbabyboss.com 23 luglio 2025
Un Pic nic con una vista spettacolare e una panchina Gigante? Attraversare ll sentiero nel bosco del Troll? Il racconto e consigli di Tiziana Lilo, Mamma di Babyboss!
Altri contenuti